Il Ciclo, un marchio audace!
Il Ciclo è il frutto dell'incontro tra Gilda, Léo, Youcef e Sihame. Toccati dalle conseguenze dannose della classica protezione periodica sulla salute e sul pianeta, ci impegniamo a democratizzare l'accesso a una grande varietà di prodotti sani e responsabili per tutti.
Il ciclo è la storia di due donne sfacciate, una ingegnere informatico (Gilda) e l'altra grafica (Sihame), che hanno unito il loro talento e la loro energia.
Da un lato Gilda, che quando viene a sapere che non potrà avere figli, si interroga sulle conseguenze dannose della protezione periodica convenzionale della fertilità e si interroga sulle soluzioni più salutari.
E dall'altro Sihame, che non sopporta la quantità di rifiuti usa e getta che produciamo ogni anno e sta pensando ad alternative lavabili o più responsabili ai prodotti di consumo.
Al loro ritorno in Francia dopo diversi anni negli Stati Uniti per Gilda e nell'Europa dell'Est per Sihame, si incontrano ed è un "click"! La lotta dell'uno diventa la lotta dell'altro. Nel 2020, a Caen, in Francia, hanno trovato "Il ciclo" per cambiare le regole. Cosa li spinge? Portare benessere e gioia in ogni fase del ciclo mestruale mettendo a disposizione di tutti la più ampia scelta di prodotti sani e responsabili!
Dovevi osare, l'hanno fatto!
"La nostra missione è quella di democratizzare l'accesso a un'ampia varietà di prodotti sani e responsabili e di contenuti liberatori, affinché tutti possano vivere e comprendere meglio il proprio ciclo mestruale. Questa è la ricetta magica de "Il Ciclo" per fare del bene ogni giorno."
E fare del bene, per noi, inizia con lo sviluppo di prodotti sani per il ciclo mestruale: protezioni riutilizzabili e monouso per essere liberi di scegliere e accessori, tutti progettati con materiali certificati.
Fare del bene significa anche cambiare il rapporto con le mestruazioni e farne un argomento comune di cui si può parlare liberamente e con cui ci si può divertire. E per fare questo, ogni anno sviluppiamo collezioni con disegni esclusivi e artistici in collaborazione con audaci designer. Giocheremo con i colori, le forme, su oggetti a cui nessuno ha ritenuto interessante dare un'anima. Può sembrare banale, ma per noi portare gioia al ciclo mestruale è una cosa seria.
Fare del bene significa anche e infine spingere i limiti di ciò che esiste in termini di soluzioni e di informazioni. È già molto, ma possiamo fare molto di più che belle mutandine, assorbenti, tazze e tamponi per aiutarvi a vivere meglio il vostro ciclo. Continueremo quindi a sviluppare ogni anno nuovi prodotti e ad informarvi attraverso contenuti accessibili a tutti.
I nostri impegni verso di voi
agire contro la precarietà mestruale
Poiché siete tutti unici, vi diamo accesso a prodotti che vi corrispondono veramente: qualunque sia il vostro flusso, la vostra morfologia, le vostre attività e il vostro reddito. Per "Il Ciclo", l'accesso a una tutela periodica sana e responsabile non dovrebbe essere un'opzione, ma un diritto fondamentale.
Per questo ci impegniamo, attraverso azioni di solidarietà, a combattere la precarietà mestruale. Abbiamo in programma di distribuire più di 20.000 protezioni periodiche lavabili a 20 università e associazioni studentesche nel 2021. Prevediamo inoltre di donare 5.000 protezioni lavabili alle associazioni che le distribuiscono alle donne senza fissa dimora o alle donne in situazioni di precarietà mestruale entro aprile 2021.
per permettere a tutti di vivere bene il proprio ciclo mestruale, semplicemente
Ogni giorno ci scambiamo con voi sui nostri social network o durante le riunioni e siamo a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande. Creiamo un media forte e unificante su cui condividiamo contenuti liberatori e accessibili.
Perché ognuno dovrebbe poter parlare liberamente del proprio corpo e delle proprie emozioni per trovare l'equilibrio essenziale al proprio benessere.
produrre e progredire insieme al rispetto per l'ambiente
Riduciamo al minimo gli intermediari per lavorare direttamente con i nostri produttori. Appena possibile, produciamo il più vicino possibile a casa (artigiani, aziende familiari locali, ecc.) e sempre con partner che rispettano il benessere delle squadre (laboratorio del commercio equo e solidale).
Tutti i nostri materiali sono testati, controllati e garantiti da certificazioni (GOTS, OEKO-TEX) per verificare l'assenza di componenti dannosi per la salute e l'ambiente. E ogni giorno ci chiediamo sempre: "Cosa possiamo fare di meglio?